Un fantastico blend di oli essenziali balsamici purissimi utili a contrastare i giorni freddi e le malattie tipiche dell'inverno. Contiene una miscela fresca e balsamica composta da:
Eucalipto, un olio essenziale stimolante, anti-virale e decongestionante per la testa e il naso. L'eucalipto ha un effetto rinfrescante sul sistema nervoso e può essere usato per trattare stanchezza, scarsa concentrazione o mal di testa. Eccellente quando viene aggiunta qualche goccia direttamente sul fazzoletto o per le inalazioni.
Pino, il suo olio essenziale ricavato dagli aghi, svolge un'azione tonificante, espettorante e antisettica. Le proprietà espettoranti lo rendono perfetto per lenire le affezioni delle vie respiratorie, in particolare sinusite, laringite, tosse e influenza.
Lavanda, sicuramente uno degli oli essenziali più popolari che possiede attività antibatterica, antidepressiva e antiinfiammatoria. Questo olio è particolarmente utile per aiutare la congestione nasale e aprire le vie respiratorie, il che lo rende ideale per le allergie e le comuni malattie di raffreddamento.
Elicriso bracteiferum possiede ottime proprietà battericide ed espettoranti, stimola le difese immunitarie ed è indicato per alleviare le malatie da raffreddamento come il mal di testa. Miscelato con un olio vegetale base come l'olio di sesamo o di mandorle dolci può aiutare a dare sollievo in caso di problemi respiratori.
Tea tree, come l'eucalipto, bruciato nell'aria aiuta ad uccidere qualsiasi battere presente nell'atmosfera. Anche se ha un sapore terribile, ti consigliamo di provare a fare dei gargarismi in caso di mal di gola e dei primi sintomi influenzali.
Origano, il suo olio essenziale possiede proprietà molto potenti, antivirali, antimicotiche, anti-infiammatorie e antibatteriche. Se si dovesse scegliere un solo olio essenziale per l'inverno questo dovrebbe essere l'origano. Tutte queste proprietà si uniscono per alleviare le affezioni delle alte vie respiratorie, tosse, sinusite, raffreddore e influenza, rendendo il vostro sistema immunitario più forte. È particolarmente utile in gargarismi per alleviare il mal di gola.
Durante l'inverno lasciatevi avvolgere dai profumi, dai bagni caldi, dai balsami e dai diffusori.
Qualche goccia nel diffusore per ambienti o su un fazzoletto da posizionare sotto il cuscino.
Se non si dispone di un diffusore o di un bruciatore è possibile utilizzare questi oli essenziali utilizzando il buon vecchio metodo dell'inalazione a vapore; basta aggiungere 1 o 2 gocce in una ciotola di acqua calda bollente e posizionarsi sopra con una salvietta sulla testa. Si prega di notare che gli asthmatici non dovrebbero utilizzare questo metodo perché coinvolge l'utilizzo del vapore direttamente sulla zona del viso.
In alternativa, è possibile massaggiare questi oli aggiungendo 2-3 gocce in 30ml di un olio base (cartamo, vinaccioli, sesamo, mandorle dolci, calendula, oliva) sulla zona superiore del petto, sulla punta del naso e sulle tempie. Massaggiate delicatamente con piccoli movimenti circolari evitando l'area degli occhi.
Puoi preparare uno spray naturale da usare in camera da letto, in cucina o in ufficio con 70ml di acqua distillata bollita per 10 minuti (e lasciata raffreddare), 30 ml di alcool buongusto e 5-6 gocce del nostro mix naturale soffio balsamico. Agitare bene prima dell'uso.