Informazioni aggiuntive
Formato | 30ml, 500ml, 100ml |
---|---|
Avvertenze | Uso esterno, non ingerire. Tenere in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce. Chiudere il contenitore dopo l'uso. |
Confezione | Flacone in vetro ambrato. |
€6.00 – €26.00
Il Neem, noto anche come il lillà indiano, viene usato da secoli in India per combattere la malaria, per curare dolore, febbre e infezioni. Qui gode dello status di albero sacro per ogni cura. Il suo olio viene estratto dai semi e dal frutto e possiede mille proprietà. E' benefico per la pelle e gode di una spiccata attività antibatterica. Viene impiegato come antiparassitario naturale per uomini, piante e animali. Da cons. preferibilmente entro DICEMBRE 2020
INCI: Melia Azadirachta seed oil*
Status: *vegetale, da coltivazione biologica
Nome botanico: Melia azadirachta
Paese d'origine: India
Qualità: cosmetica
Estrazione: spremuto a freddo con mezzi meccanici
Parti utilizzate: semi
Densità: 0,94
Aspetto: liquido
Colore: da marrone chiaro a marrone scuro
Odore: penetrante, amaro, caratteristico del neem
Certificazione biologica: Icea
L'olio di Neem è un liquido giallo brunastro con un forte odore che ricorda l’aglio e un sapore estremamente amaro. I composti biochimici che contribuiscono alle proprietà antibatteriche, antimicotiche, antinfiammatorie e antipiretiche dell'olio di neem appartengono a un gruppo di composti triterpenoidi noti come limonoidi, che si trovano anche nella famiglia degli agrumi. Azadiractina, nimbina, nimbolide, meliantriolo e salannina sono alcuni dei limonoidi trovati nel neem, il più potente tra questi è l'azadiractina.
Le proprietà insetticide della azadiractina sono ben note e sono state sfruttate in molti pesticidi organici.
Ogni parte della pianta, compresa la corteccia e le radici, contiene questi composti attivi ed è stata ampiamente utilizzata nella medicina indigena, ma i rimedi erboristici utilizzano principalmente le foglie a causa della loro facile disponibilità.
L'olio di Neem di alta qualità viene ottenuto mediante spremitura a freddo mentre lo scarto rimasto dopo la spremitura viene sottoposto ad un'estrazione con solvente, per ottenere un olio di qualità inferiore. Questo olio di qualità molto bassa viene principalmente usato in prodotti industriali come saponi industriali a base di neem, fungicidi, pesticidi, ecc.
Quando acquisti olio di neem per uso cosmetico e medicinale, assicurati che sia di alta qualità, biologico e spremuto a freddo.
L'albero di Neem appartenente alla famiglia dei grandi alberi del mogano, cresce in fretta anche su terreni poveri, il suo legno inattaccabile dalle termiti viene utilizzato in falegnameria; Le foglie allontanano gli insetti molesti; per questo motivo gli indiani mettono foglie di neem ovunque, nei letti, nei libri, nei recipienti, nelle credenze e negli armadi.
Ogni parte della pianta, rami, foglie, cortecce frutti, fiori e radici, contengono azadiractina, una sostanza che regala al neem le sue proprietà antibatteriche, anti-fungine e anti parassitarie.
Oltre ai suoi benefici per la salute il neem viene utilizzato anche in una gran varietà di prodotti per la casa. Si tratta di un olio sicuro che non ha effetti collaterali.
Anche a concentrazioni molto basse, l'uso regolare di olio di neem può inibire efficacemente la crescita batterica ed è un'alternativa molto più sicura ai lavaggi, alle lozioni e alle creme antibatteri che spesso contengono sostanze chimiche tossiche.
L'alto contenuto di acidi grassi aiuta a curare la pelle riducendo il rischio di cicatrici o vaiolature.
Come si usa: in un cucchiaio di olio di cocco aggiungere 10 gocce di olio di neem spremuto a freddo. Applicare una piccola quantità sul viso e lavare dopo un'ora.
EFFETTO ANTICRESPO SUI CAPELLI
L'olio di neem è un buon prodotto per la cura dei capelli in quanto li protegge dal diventare aridi e crespi, specialmente in condizioni di umidità. Quando lo si applica sui capelli, l'olio di neem idrorepellente forma come uno scudo sottile che impedisce ai capelli di assorbire l'acqua dall'ambiente.
COMBATTI LA FORFORA
L'olio di neem è un ingrediente comune in molti prodotti antiforfora biologici grazie alla sua provata efficacia nel suo controllo. L'applicazione regolare di neem può aiutare a ridurre secchezza e prurito del cuoio capelluto che possono contribuire al problema della forfora. Il Neem aiuterà anche a prevenire infezioni batteriche e fungine secondarie che possono complicare o peggiorare le condizioni del cuoio capelluto.
Trattamento per la forfora: massaggiare delicatamente il cuoio capelluto con un cucchiaio di olio di neem. Lasciare in posa 1 ora, lavare i capelli come di consueto (meglio utilizzare uno shampoo delicato). Ancora una volta, se il cuoio capelluto è molto sensibile e molto irritato diluisci lìolio di neem con una quantità uguale di olio di cocco.
TRATTA LE INFEZIONI FUNGINE DELLA PELLE E DEL CUOIO CAPELLUTO
Come il piede e la tigna dell'atleta che sono infezioni fungine comuni. Una volta che si sviluppano, possono continuare a essere un problema a lungo termine in quanto molti farmaci fungicidi non riescono a eliminare completamente le infezioni. Inoltre questi prodotti contengono composti altamente tossici.
L'efficacia dell'olio di neem contro diversi tipi di funghi è stata stabilita attraverso studi di laboratorio. Può essere tranquillamente usato sulla pelle colpita; è adatto anche per uso intimo. La sensibilità cutanea dovrebbe essere testata prima di iniziare un trattamento intensivo. Una diluizione con olio di mandorle dolci, olio di sesamo o olio di cocco è consigliata per le pelli sensibili. Aggiungi 2 gocce di olio essenziale di origano per aumentarne l’efficacia.
CONTROLLO DEI PARASSITI DEGLI ANIMALI DOMESTICI
Cani, gatti e altri animali domestici possono trasportare in casa parassiti che non solo possono causare disagio agli animali ma possono anche rappresentare una minaccia per la salute umana. L'olio di neem ha un'ampia attività antiparassitaria contro zecche, pulci, acari dell'orecchio e rogna comunemente presenti nei cani. Attenzione, l'olio di neem, se ingerito in quantità eccessiva, può avere effetti tossici su piccoli animali come i gatti. Inoltre il forte odore potrebbe infastidirli.
CONTROLLO DELLE MUFFE
La muffa in casa può causare disturbi respiratori e gravi reazioni allergiche pericolose. La proprietà antifungina dell'olio di neem può essere utilizzata in modo efficace. Mescolare qualche grammo di olio di Neem in un detergente liquido, spruzzare su aree soggette a muffa.
Formato | 30ml, 500ml, 100ml |
---|---|
Avvertenze | Uso esterno, non ingerire. Tenere in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce. Chiudere il contenitore dopo l'uso. |
Confezione | Flacone in vetro ambrato. |
Scrivi a info@fattiamano.org indicando il tuo indirizzo e i prodotti che vuoi ordinare e ti ricontatteremo prontamente.
Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti e le ultime news sulla cosmesi naturale? Inserisci la tua email