INCI: Citrus Bergamia peel oil expressed
Status: senza Bergaptene, senza Furocumarine
Nome comune: Citrus Bergamia Risso et Poiteau
Paese d'origine: Calabria, Italia
Nota: di cuore/testa
Estrazione:abrasione della scorza dei frutti quasi maturi e ridistillazione
Parti utilizzate: scorza
Aspetto: liquido limpido. La presenza di un deposito è un fenomeno naturale che può apparire dopo lo stoccaggio.
Colore: da giallo a verde scuro
Odore: caratteristico della buccia di bergamotto, fruttato, fresco, leggermente amaro
Densità: 0.865 – 0.884
Punto di infiammabilità: 59°C
Componenti principali: D-Limonene (dal 34,00 al 52,00%) Linalil acetato (22,00 al 34,00%) Linalolo (dal 3,00 al 16,00%)
Allergeni presenti: D-Limonene (34,00-52,00%), Linalool (3,00-16,00%), Citrale (Geranial + Neral) (<= 1.00%), Geraniol (<= 0, 20%)
Cultivar: femminello, castagnaro, fantastico.
Raccolta: da novembre a marzo
Certificazione biologica: Ecocert FR-BIO-01
USDA NOP certificato da ECOCERT SA F-32600
OE DI BERGAMOTTO BIOLOGICO DETERPENATO
Il nostro olio essenziale di bergamotto è deterpenato, senza Bergaptene e senza Furocumarine. Certificatio BIO da Ecocert FR-BIO-01.
IL BERGAPTENE
Il Bergaptene è una sostanza fototossica contenuta nell’olio essenziale di bergamotto non deterpenato (che contiene i Bergapteni). Diversi studi hanno dimostrato che l’olio di bergamotto che contiene Bergapteni è fotocarcinogeno se applicato sulla pelle irradiata con luce UV. L’olio di bergamotto non deterpenato in assenza di luce UV, non è cancerogeno.
IL BERGAMOTTO DOP
Il bergamotto è un agrume rivoluzionario molto profumato la cui area storica di produzione si trova in provincia di Reggio Calabria, nelle zone di Melito, Bova Marina e Brancaleone, dove questo alberello alto massimo 4 metri viene coltivato da secoli.
Gli è stato attribuito dalla Unione Europea il
riconoscimento DOP.
Molto affine all’arancio i frutti del bergamotto sono verdi dalla forma a pera, quando giungono a maturazione diventano gialli.
Oggi il bergamotto viene coltivato e distillato anche in Costa d'Avorio.
ESTRAZIONE DELL’OLIO ESSENZIALE
L’estrazione dell’olio essenziale di bergamotto in Calabria ebbe inizio intorno alla metà del XVII secolo e fu a lungo effettuata esclusivamente con il processo manuale “a spugna” consistente nel tagliare i frutti a metà, nel cavare la polpa con un rastrello e comprimere la scorza contro una spugna naturale in modo da far sprizzare dagli otricoli l’essenza.
Oggi l’estrazione dell’olio essenziale avviene per spremitura a freddo degli opercoli, le sacche contenti l’olio essenziale (si trovano nelle scorze del frutto e sono visibili ad occhio nudo). In seguito, il liquido ottenuto viene fatto passare all’interno di una centrifuga che separa l’olio essenziale dalla parte acquosa (idrolato).
La deterpenazione, ovvero la deprivazione del Bergaptene, dei monoterpeni idrocarburi e dei sesquiterpeni dall’ olio essenziale, viene effettuata per distillazione frazionata sotto vuoto spinto.
NELLA MEDICINA POPOLARE
In Italia il bergamotto è stato usato per secoli nella medicina popolare per curare febbri (anche malariche) e parassiti intestinali.
ANTIBATTERICO E ANTIMICOTICO
L'olio essenziale di bergamotto possiede proprietà antibatteriche e antimicotiche. Astringente e purificante è utile in caso di pelle grassa, acneica, con foruncoli ma anche per chi soffre di eczema, psoriasi, vitiliggine, prurito e seborrea.
L’azione antibatterica ed antimicotica dell’olio essenziale di bergamotto è ben documentata in letteratura.
ANTICELLULITE
Il Bergamotto sè un ottimo alleato contro cellulite e ritenzione idrica, poiché facilita lo smaltimento delle tossine stimolando la circolazione venosa. Massaggialo quotidianamente sugli arti inferiori in diluizione con un olio vettore (olio di mandorle dolci, sesamo, vinaccioli, noccioli di prugna).
DEODORANTE
Possiede proprietà aromatizzanti, rinfrescanti e deodoranti.
DOPO PUNTURA
Diluitene qualche goccia in olio vegetale e utilizzatelo localmente
come lozione dopo puntura.
ANTIDEPRESSIVO
Il bergamotto dona gioia e allegria, in diffusione nell’ambiente calma gli stati d’ansia e la depressione. Il suo profumo fresco dalle note di testa
OE BERGAMOTTO DETERPENATO
Aggiungetelo tranquillamente in creme, balsami, unguenti, profumi e saponi.
Molto usato nel campo dell’alimentazione per la preparazione di dolci, torroni, gelato, caramelle e bevande. In Lorena, Francia, vengono prodotte le caramelle “bergamotes di Nancy” dall’aroma inconfondibile. Come non ricordare il “Twinings Earl Grey Tea”, un tè aromatizzato al bergamotto esistente fin dal 1830 e tuttora uno dei tè più apprezzati nel mondo.
OE BERGAMOTTO NON DETERPENATO
Attenzione, l'olio essenziale di bergamotto non deterpenato contiene Bergapteni, è fototossico e fotocarcinogenico.
Se applicato sulla pelle non esporsi alla luce solare o ai raggi del sole per almeno 12 ore.
Le linee guida IFRA ne limitano l’utilizzo con una concentrazione massima consentita fino allo 0,04%.
BAGNI AROMATICI
Nella vasca da bagno 10-15 gocce in 3 cucchiai di miele, sale marino integrale o sapone liquido neutro;
IN SINERGIA CON
Si miscela molto bene con gli oli essenziali di alloro, benzoino, neroli, palmarosa, ylang ylang, vaniglia e altri oli essenziali agrumati come l'arancio, il mandarino e il pompelmo.
DOSAGGIO INDICATIVO
– dallo 0,5% al 3% in unguenti, balsami e creme;
– fino al 3% nei saponi (per kg di olio base);
– 2/3 gocce nei diffusori per ambiente;
– 2/3 gocce nella vasca da bagno;