INCI: Pinus sylvestris Leaf Oil
Nome botanico: Pinus sylvestris L.
Paese d'origine: Austria
Nota: di cuore
Status: naturale, di origine vegetale
Estrazione: distillazione a vapore
Parti utilizzate: aghi e rametti sottili
Aspetto: liquido
Colore: incolore
Odore: fresco, floreale, verde
Densità: 0.86
L'olio essenziale di pino viene ricavato dalla distillazione in corrente di vapore degli aghi del Pinus sylvestris che crescono nelle foreste austriache.
Data la grande disponibilità di alberi di pino sulle nostre montagne, questo olio essenziale è facile da trovare e abbastanza economico. E' uno di quelli da tenere sempre in casa, sopratutto in inverno.
Ha profumo fresco, legnoso e sempreverde. Le sue note ricordano le foreste alpine.
Le proprietà terapeutiche dell'olio essenziale di pino silvestre sono svariate: risulta utile quando è necessario alleviare la fatica mentale e fisica, è un ottimo antimicrobico, antinevralgico, antireumatico, antisettico, antivirale, battericida, balsamico, colagogo, deodorante, diuretico, espettorante, ipertensivo, insetticida,rubefacente, stimolante per la circolazione e il sistema nervoso.
Dall'aroma fresco e tonificante l'olio essenziale di pino può essere utilizzato per curare tagli e ferite,, per allontanare i pidocchi e per contrastare l'eccessiva sudorazione. le sue proprietà riscaldanti aiutano chi soffre di reumatismi, artrite, gotta e dolori muscolari. Inoltre può aiutare in casi di bronchite, asma, catarro, tosse, sinusite, laringite, raffreddori e influenza.
Uno dei più importanti benefici per la salute di questo olio essenziale è il suo ruolo nel trattamento di vari problemi della pelle. Spesso viene prescritto per curare alcune malattie come psoriasi, prurito, brufoli, eczema, scabbia, piaghe, e pulci.
Dona alla pelle un incarnato rinnovato, liscio ed equilibrato e può anche agire come antiossidante contro i radicali liberi che portano ad un invecchiamento precoce, rughe e rilassamento cutaneo. L'olio essenziale di pino può combattere questi effetti negativi.
L'olio essenziale di pino può aiutare a rimuovere i pidocchi dai capelli.
Dosaggio indicativo:
– dallo 0,5% al 3% nelle creme cosmetiche;
– fino al 3% per saponi (per kg di olio base);
– 2-3 gocce nei diffusori per ambiente.
L'olio di pino può provocare nei soggetti più sensibili reazioni allergiche.
Bruciatori e vaporizzatori
Nella terapia del vapore contro l'asma, raffreddore, tosse, tosse dei fumatori, sonnolenza, mal di testa e sinusite.
Nella vasca da bagno
In un olio da massaggio mescolato o diluito nella vasca da bagno, può essere utile contro l'asma, la cellulite, raffreddori, tosse, mal di testa, infezioni, reumatismi e sinusite.
Per pulire e purificare l'aria, favorire la respirazione in una stanza bruciate qualche goccia di olio essenziale in un brucia essenze.
Per un effetto deodorizzante e battericida aggiungete due o tre gocce di olio essenziale nell'acqua che userete per lavare i pavimenti, oppure qualche goccia nella lavastoviglie e nella vostra lavatrice.
Sinergie
Si miscela bene con molti altri oli essenziali tra cui legno di cedro, rosmarino, lavandino, salvia, ladano e ginepro.