INCI: Litsea cubeba fruit oil
Altri nomi: May Chang, pepe di montagna, verbena tropicale
Paese d'origine: Vietnam
Nota: di cuore
Status: da coltivazione biologica, di origine vegetale
Estrazione: spremitura a freddo
Parti utilizzate: frutti
Aspetto: liquido limpido
Colore: giallo chiaro
Densità: 0.88 – 0.89
Odore: fresco, fruttato, con un complesso aroma di limone
Chemiotipo: Citral (Geranial+Neral) (60,00-82,00%) – D-Limonene (2,00-18,00%) – Linalool (<= 5,00%) - 6-Methyl-5-hepten-2-one (MHO)(<= 5,00%)
Certificazione biologica: Ecocert
L’olio essenziale Litsea viene distillato in corrente di vapore dai semi di un piccolo albero tropicale nativo dell’Asia orientale, la Litsea cubeba. Conosciuto anche con i nomi di Mai Chang, pepe di montagna, verbena esotica e verbena tropicale, l’albero si riconosce per i suoi fiori profumati e i piccoli frutti a forma di peperoni.
L'aroma è fresco, limonoso, spesso paragonato a quello della citronella o del lemongrass, anche se è considerato da molti più fine e ricercato e può essere la scelta migliore da un punto di vista puramente aromatico.
Ottimo antimicrobico l'olio essenziale di Litsea viene impiegato in miscele per la cura della pelle, per lcurare dell'acne e la pelle grassa e oleosa. Agisce come un eccellente tonico generale della pelle.
Possiede un effetto rilassante, crea armonia ed e' un ottimo rinfrescante.
I suoi effetti calmanti possono aiutare le persone nervose e chi ha necessità di un sonno profondo.
Potente insettorepellente in Laos lo stanno sperimentando con ottimi risultati in associazione con altri due oli essenziali (ricavati da piante autoctone) per allontanare le zanzare che in quelle zone causano dengue, malaria ed encefalite giapponese.
Lega molto bene con gli oli essenziali di alloro, arancio, basilico, camomilla, cardamomo, cipresso, coriandolo, eucalipto, geranio, ginepro, incenso, ylang ylang, lavanda, legno di cedro, maggiorana, palmarosa, pepe nero, petitgrain, pompelmo, salvia sclarea, patchouli, rosmarino, tea tree, timo, vetiver e zenzero.
Dosaggio indicativo:
Utilizzatene fino al 3% negli spray antizanzare, nelle emulsioni o in un olio vettore astringente come quello di nocciola o di vinaccioli.
Può essere aggiunto al sapone e diffuso nella stanza per deodorare e pulire l'aria.
Per ridurre al minimo una possibile irritazione della pelle l'olio essenziale di Litsea cubeba deve essere diluito in un olio vettore prima dell'uso.
Una diluizione 50/50 può essere utilizzata per un massaggio rilassante.
Il suo profumo fresco aiuterà ad aprire i passaggi bronchiali rendendo più facile respirare.