Nome INCI ORIGANUM VULGARE LEAF OIL
paese d'origine:: Albania
Nome comune: Origanum vulgare L.
Nota: di base
Status: naturale, di origine vegetale
Estrazione: distillazione in corrente di vapore
Parti utilizzate: foglie e fiori
Aspetto: liquido limpido
Colore: da giallo chiaro a giallo scuro
Odore: fenolico, speziato, caldo, rurale
Densità: 0.95 – 0.96
Ingredienti principali:
α pinene (0,26%)
Carvacrol (dal 68,00 al 84,00%)
Thymol (inferiore 6,00%)
Paracymene (inferiore 6,00%)
Gammaterpinene (inferiore 6,00%)
L'origano, originario della regione mediterranea, appartiene alla famiglia botanica delle Labiatae, è una pianta perenne che ama crescere selvaggio nelle aree montuose di elevata altitudine.
Utilizzato da oltre duemila anni, il suo olio essenziale, ricco di bontà della natura e di importanti proprietà medicinali, viene estratto dalla distillazione a vapore delle foglie e dei fiori freschi.
In Grecia è sempre stato utilizzato come antibatterico topico per la pelle e per le ferite e grazie al suo profumo penetrante la pianta fresca veniva usata come disinfettante di ambienti durante le epidemie, bruciandolo in ampi bracieri insieme a timo e menta.
L'origano è l'olio essenziale antisettico più importante nell'aromatoterapia. La sua proporzione di fenolo, il componente responsabile dell'azione antibatterica, è la più alta di tutte le piante aromatiche.
E' un ottimo calmante e sedativo della tosse, purifica le vie respiratorie facilitando l’eliminazione del catarro nei bronchi e nei polmoni. Le sue potenti proprietà possono essere utilizzate per combattere diverse infezioni fungine comunemente presenti sulla pelle, tra cui candida e lieviti.
Le persone che soffrono di disturbi della pelle come psoriasi, eczema, rosacea, candidiasi e altre infezioni cutanee possono trovare sollievo con l'applicazione esterna dell'olio essenziale di origano, sempre diluito in un olio vettore (olio di jojoba, sesamo. cocco, oliva, mandorle dolci).
E' bene ricordare che l'olio essenziale di origano è un olio caldo e può causare arrossamento e irritazione cutanea. Provate ad applicarlo su una piccola area del corpo e regolatene la concentrazione, se necessario, prima di applicarlo su aree più estese.
Sinergie si miscela bene con oli essenziali erbacei e legnosi, come l'olio di rosmarino, pino, cipresso, cedro, tea tree, eucalipto, lavanda e camomilla.
Può essere usato come componente profumato nei saponi, colonie e profumi, in particolare profumi maschili.
Shampoo Quando aggiunto nello shampoo stimola la circolazione del cuoio capelluto favorendo la crescita dei capelli.
Collutorio Una goccia in un bicchiere d'acqua da usare come collutorio (ma non inghiottire) per la salute di denti e gengive.
Bruciatori e vaporizzatori Può essere utile per rafforzare il sistema immunitario, sostenere la digestione e la resistenza respiratoria, per alleviare i sintomi del raffreddore e della sinusite, della stanchezza mentale e fisica.
In casa Aggiungere diverse gocce in una bottiglia di acqua da spruzzare per pulire e disinfettare le superfici.
Dosaggio indicativo
Dallo 0,5% al 2% nelle creme cosmetiche
Fino al 3% per saponi (per kg di olio base)
2-3 gocce nei diffusori per ambiente