Via Ponte Nuovo, 10 20128 Milano

OLIO ESSENZIALE
CANFORA
SELVATICA CINA

8.0019.00

L'olio essenziale di canfora ottenuto per distillazione in corrente di vapore dal legno di Cinnamomum camphora (L.) J.Presldal. Il suo profumo è deciso, intenso e aromatico. Possiede proprietà balsamiche, stimolanti e antisettiche. Riscalda ed è utile in caso di disturbi reumatici, strappi, crampi e tensioni muscolari. L'aromaterapia ne consiglia l'uso in armadi e cassetti per tenere lontano tarme e altri insetti in sostituzione alle palline di canfora sintetica.
 

schedacaratteristicheproprietàutilizzo

Inci: Cinnamomum camphora wood oil
Paese d'origine: Cina
Nota: di testa
Estrazione: distillazione in corrente di vapore
Parti utilizzate: Corteccia
Status: naturale, 100% di origine vegetale
Aspetto: liquido
Colore: da bianco a giallo pallido
Odore: forte, aromatico, balsamico.
Densità: 0.87 – 0.94
Composti: Camphor <=50,00% – Cineol 1,8 (Eucalyptol) <=16,00% – Safrole <= 18,00% – D-limonene 5,74% – Linalol 2,36% – Geraniol 0,22% – Alpha Terpineol <=5,00% – Alpha Pinene <=4,00%  

La canfora viene generalmente estratta dalla corteccia dell'albero della canfora Cinnamomum, un grosso albero sempreverde che cresce rigoglioso in alcune zone della Cina e del Giappone.

 

Sin dall’antichità la sua resina bianca ha trovato largo impiego nella formulazione di profumi, cibi, cerimonie religiose, nella cura di diverse malattie e come insetticida, antisettico e deodorante.
 
Oggi, attraverso l'uso di metodi moderni, è possibile estrarre i composti più utili della resina per creare l'utilissimo e usatissimo olio essenziale di canfora.


L'olio di canfora viene utilizzato sulla pelle e sui capelli per eliminare funghi, pidocchi, scabbia e simili.
 
Poiché è un olio essenziale molto potente, è importante utilizzarlo in piccole quantità e sempre diluirlo in un olio vettore. L'olio di canfora vaporizzato nell'aria aiuta ad uccidere microbi e batteri.
 
La combinazione di olio di canfora e olio di mandorle dolci è indicata per il massaggio di parti del corpo doloranti. L'olio può servire anche per scogliere la muscolatura tesa.
 
Aggiunta al burro di karitè produce un unguento contro i disturbi respiratori da malattie da raffreddamento. Aiuta ad aprire le vie respiratorie ed è eccellente utilizzato nel trattamento della tosse, febbre e raffreddore.
 
Nella medicina tradizionale ayurveda la canfora viene usata come stimolatore digestivo. Infatti, quando ricerchiamo le proprietà della canfora, troviamo che i composti al suo interno stimolano l'intero sistema digestivo.
 

 

I benefici per la salute dell'olio essenziale di canfora includono le sue proprietà come sostanza stimolante, antispasmodica, antisettica, decongestionante, anestetica, sedativa e nervosa, antineuralgica, antinfiammatoria, disinfettante e come sostanza insetticida.
 
Il suo profumo acuto, intenso e balsamico aiuta in caso di tosse, sinusite e raffreddore. Stimola la circolazione e dona sollievo alle malattie reumatiche. È anche considerato un antiflogistico, vale a dire riduce il gonfiore delle parti del corpo.

 

Applicazione
Saponi, creme, oli da massaggio, unguenti, detersivi, candele aromatiche, repellenti naturali per insetti. Si miscela molto bene con gli oli essenziali di basilico, camomilla, cajeput, maggiorana, melissa, lavanda, rosmarino.
 
Sebbene nei cosmetici l'olio di canfora viene utilizzato davvero in piccolissime quantità, può risultare utile in caso di infiammazione e per ridurre il rossore. Ottimo quindi per trattare i dolori reumatici (ottimo olio da massaggio), la pelle grassa, l'acne, le ustioni e le mani screpolate.
 
Utile in caso di artrite, dolori muscolari, distorsioni, reumatismi, bronchiti, tosse, raffreddori, febbre, influenza e malattie infettive. Provate ad aggiungerne due gocce nell'acqua della vasca per un bagno rilassante e benefico per la salute poiché attiva la circolazione e riduce i reumatismi.
 
L'olio di canfora viene usato nel trattamento della depressione nervosa, se ne consiglia l'impiego il mattutino per una sferzata di energia.
 
L’aromaterapia consiglia l'olio essenziale di canfora da solo o in sinergia con l'olio essenziale di lavanda e legno di cedro per creare un ambiente sfavorevole alle tarme. Versane qualche goccia su un cuscinetto, una pallina di legno o isu dei batuffoli di cotone e disporli nei cassetti e in vari punti dell’armadio.
 
Anche i topi non amano l'odore della canfora, usatela in quei luoghi dove volete evitare che questi animali si instaurino.
 
Attenti alla riproduzione sintetica della canfora (per esempio quella classica in palline) la quale presenta un elevato grado di tossicità per bambini e animali domestici.
 
Sicurezza
Può provocare irritazione e sensibilizzazione. Molto tossica se ingerita anche a piccole dosi.
 
Dosaggio indicativo
fino al 2% nei saponi
– dallo 0,1% al 1% nelle creme cosmetiche;
– 1-2 gocce nei diffusori per ambiente.

 

Svuota
10ml 8.00
30ml 19.00

Informazioni aggiuntive

Formato

10ml, 30ml

Sicurezza

Uso esterno. Non ingerire. Può provocare reazioni allergiche cutanee . Tossica se ingerita (anche solo 2 grammi possono risultare fatali). Non utilizzare in gravidanza o in fase di allattamento.

Precauzioni

Tenere lontano dai bambini, in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Chiudere il contenitore dopo l'uso.

Allergeni

D-Limonene (<= 6,00%), Linalool (<= 4,00%), Geraniol (<= 1,00%):

Ti potrebbe interessare…