Una ricettina davvero buona per preparare una crema idratante e lenitiva, adatta a tutti i tipi di pelle, realizzata con oli vegetali, cera d’api e oli essenziali purissimi.
Questa crema naturale è ricca di oli vegetali nutrienti ma allo stesso tempo leggeri, perfetta da usare la sera ma fantastica anche durante il giorno. Contiene oleolito di calendula dalle fantastiche proprieta’ lenitive e calmanti.
Per non ritrovare nella crema residui di sostanze di sintesi o profumi utilizzate oli vegetali biologici, meglio se spremuti a freddo e oli essenziali 100% naturali.
RICETTA
Temperatura di lavorazione> 40°C
Ricetta per 800 gr di crema circa
INGREDIENTI DI BASE
200 gr olio di vinaccioli
140 gr olio di girasole
90 gr cera d'api opercolo
40 gr olio di mandorle dolci
30 gr burro di karitè
OLI PREZIOSI
60 gr olio di noccioli di prugna
80 gr oleolito di calendula
ALTRI INGREDIENTI
280 gr acqua distillata o idrolato
5 gr sale marino integrale
3 gr ESP estratto di semi di pompelmo
3 gr vitamina E
2 gr vitamina C
OLI ESSENZIALI
4 ml OE Lavanda
2 ml OE benzoino
1,5 ml OE bergamotto deterpenato
PREPARAZIONE
Pesare gli ingredienti di base: mettere il tutto a scaldare a bagnomaria fino a fare sciogliere la cera completamente. Lasciare raffreddare fino a 40°C.

Lavorazione della crema
Da parte far bollire l’acqua distillata per 10 minuti, aggiungere il sale marino integrale e lasciare raffreddare fino a 40°C.
Unire a filo l’acqua all’olio mescolando prima con una frusta poi con un frullatore ad immersione (pimer) fino ad ottenere un’emulsione omogenea. Quando il composto avrà raggiunto i 30°C unire gli oli preziosi (oleolito di calendula e olio di noccioli di prugna), la vitamina C, la vitamina E e l'estratto di semi di pompelmo.
Aggiungete per ultimi gli oli essenziali mescolando ancora per qualche minuto.
La crema e' pronta quando la superficie risulta liscia e lucida.
Invasettare con un cucchiaio di acciaio, chiudere ed etichettare scrivendo la data di produzione, la scadenza e la lista degli ingredienti in ordine decrescente.
La crema si conserva in luogo fresco e asciutto, anche fuori dal frigorifero, per qualche mese fino ad 1 anno.
Emanuela: Perché si mette il sale marino integrale nell’idrolato?
Fattiamano: il sale marino integrale aiuta il formarsi dell’emulsione e contiene oligoelementi, minerali preziosi per la nostra pelle.
Ciao, il sale marino aiuta a stabilizzare l’emulsione
non ho capito a che punto devo mettere il sale e la vit c.
qs ultimi 2 sono necessari?
grazie
Ciao Barbara, abbiamo aggiornato la ricetta e abbiamo scritto dove mettere il sale e la vitamina C :)
Buona giornata