INCI: Theobroma cacao Butter
Nome botanico: Theobroma cacao L.
Certificazione BIO: Ecocert
Provenienza: Africa/Antille
Estrazione: a freddo senza l'uso di solventi nè prodotti chimici
Parti utilizzate: fave
Status: naturale, di origine vegetale
Qualità: cosmetica e alimentare
Aspetto: solido a temperatura ambiente, liquido oltre 35°C
Odore: leggero, caratteristico del cioccolato bianco
Colore: da giallo paglierino a bianco
Numero di saponificazione: 188-198
Punto di fusione: 35°C
L'albero di Theobroma cacao è originario dell'America meridionale (messico, Brasile e Venezuela) ma lo si trova anche in Asia (Indonesia e Sri Lanka) e in Africa (Ghana, Costa d'Avorio, Madagascar, Camerun e Nigeria).
Le piante di cacao sono molto delicate, temono la luce diretta del sole e si sono evolute per crescere all’ombra di alberi più alti come i banani e gli alberi da gomma.
I frutti (cabossa) si raccolgono due volte l'anno; ogni frutto può contenere 30-40 semi (fave). Le fave vengono estratte dal frutto, lasciate fermentare in casse di legno coperte da grandi foglie, asciugate al sole, tostate e pressate per estrarne il prezioso grasso vegetale, il burro di cacao.
Questa meravigliosa materia prima, nutriente e naturalmente fragrante di cacao, è composta da puro burro di cacao biologico estratto attraverso la spremitura a freddo dei semi di cacao.
IN COMODE PICCOLE CIALDINE
Abbiamo scelto di proporvelo in piccole cialdine, davvero facili e comode da usare e pesare, senza il bisogno di tagliare blocchi di cacao che sembrano fatti di cemento.
100% NATURALE E BIOLOGICO
Il nostro burro di cacao non contiene riempitivi, conservanti, additivi, profumi o coloranti artificiali.
Viene filtrato e deodorizzato mediante un processo fisico (senza solventi). Certificato biologico Ecocert.
IDRATANTE E ANTIOSSIDANTE
Il burro di cacao è è ricco di acidi grassi, fantastici idratanti naturali e antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e a mantenere una pelle giovane ed elesatica.
PREVIENE SMAGLIATURE E CICATRICI
Previene e riduce smagliature e cicatrici e, grazie alla teobromina contenuta nel burro di cacao, ha un riconosciuto effetto lipolitico, promuovendo la degradazione dei lipidi negli adipociti.
PER LE SCOTTATURE
E' noto per aiutare a cicatrizzare e lenire le scottature e idratare la pelle screpolata e secca. E' sicuro anche sulla pelle più sensibile.
Nell’industria alimentare viene utilizzato per la preparazione di cioccolato, biscotti, rorte e svariati prodotti da forno.
PER CREME E UNGUENTI
fino al 30% in combinazione con altri oli e burri.
NEL SAPONE
Nella saponificazione a freddo dal 5 al 20% in combinazione con altri oli e burri.
Nella giusta quantità rende il sapone duro ma attenzione a non esagerare, troppo burro di cacao renderà il vostro sapone friabile e con poca schiuma.
MASCHERA PER CAPELLI
Per preparare una maschera da applicare sui capelli, mescolare 50% di burro di cacao con 50% di olio vegetale a scelta. Lasciare in posa qualche ora o tutta la notte.