Nome INCI: Butyrospermum parkii Butter
Paese d'origine: Ghana
Estrazione: a mano senza l'uso di prodotti chimici
Punto di fusione: 35°C
Parti utilizzate: noci
Certificazioni: Ecocert – Cosmos – Fair for Life
Aspetto: burro solido di consistenza cerosa
Colore: da bianco panna a giallo chiaro
Odore: di nocciola con sentori affumicati
Densità: 0.900
Numero di saponificazione: 160-200
L’ALBERO DI KARITE’
L’albero del karitè è biologico per sua natura. Non può essere coltivato e cresce spontaneo solo in alcune regioni dell’Africa senza bisogno di cure e di concimi. Ci vogliono dai 15 ai 20 anni perché un albero di karitè dia i suoi primi frutti; ogni albero produce dai 2 ai 4 kg di burro all’anno per circa 300 anni.
In Ghana esiste una lunga ed antica tradizione nella produzione di questo prezioso burro, qui è ancora possibile trovare
suoli incontaminati e privi di agenti chimici dove crescono maestosi gli alberi di karitè.
DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
La lavorazione e la commercializzazione del burro di karité è un ruolo femminile che assume grande importanza a livello socio economico. Migliora la posizione economica delle socie e aiuta a ridurre la povertà delle loro comunità. Le cooperative organizzano durante l'anno corsi di formazione, per migliorare le tecniche di trasformazione e conservazione del prezioso burro.
IL KARITE’ INTEGRALE DEL GHANA
Raccolto e lavorato da laboriose donne ghanesi, il nostro burro di karité è tutto naturale! Ha un profumo che ricorda la nocciola, con un leggero aroma affumicato dovuto alla lavorazione delle noci che vengono arrostite sul fuoco, un indicatore del fatto che il burro di karitè non è stato raffinato. L’odore può variare da lieve a forte profumo di affumicato, dipende dal tempo in cui le noci sono state tostate.
COME SI PRODUCE IL KARITE’
Le noci, dopo essere state raccolte dai grandi alberi, come da tradizione vengono fatte seccare al sole per poi essere selezionate: quelle buone vengono divise dalle cattive. La selezione è molto importante per ottenere un burro di karitè di qualità.
Prima della tostatura le noci vengono schiacciate, un lavoro fatto tradizionalmente con dei mortai. Dopo la frantumazione vengono arrostite in grandi pentole su fuochi a legna aperti. Il burro, dalla conistenza molto densa, deve essere mescolato costantemente in modo che non bruci. Un lavoro duro, svolto dalle donne all’aperto e sotto il sole. Ed è da qui che nasce il profumo leggermente affumicato del tradizionale burro di karité.
Il burro di karitè applicato puro sulla pelle è un vero toccasana, possiede eccellenti proprietà nutrienti, antinfiammatorie e cicatrizzanti.
Lenisce e calma le irritazioni, previene le allergie solari, idrata e nutre in profondità. E' un rigenerante e rivitalizzante della pelle, gli conferisce morbidezza ed elasticità.
E' ideale nella cura delle labbra, della pelle dei bambini e di quella più delicata, infiammate e soggetta ad allergie. Assorbe alcuni raggi UV proteggendola dai danni del sole. Prolunga e mantiene uniforme l'abbronzatura.
Nutre i capelli ridonando loro lucentezza e proteggendone il colore. Ideale per capelli secchi e stile “afro”.
Il burro di karitè si può usare puro o in associazione ad altri oli vegetali (per esempio olio di calendula, olio di jojoba o olio di argan) o oli essenziali profumati come quello di lavanda, rosmarino, ylang ylang o vaniglia..
Si può ammorbidire tra le mani, a bagno maria o in inverno utilizzando una ciotolina posizionata sul calorifero.
Ottimo ingrediente in formule cosmetiche quali saponi, creme, balsami, unguenti e lozioni date le sue innumerevoli proprietà.
Dosaggio indicativo
In creme e balsami fino al 100%
Nel sapone max 20% sul peso totale degli oli
RICETTA CREMA NUTRIENTE
Quando parliamo di burro di karitè intendiamo sempre quello non raffinato, di colore avorio/giallo pallido, ricco, pastoso, dal profumo caratteristico e inconfondibile. La maggioir parte dei prodotti di bellezza vengono realizzati con burro di karitè raffinato, più stabile ed economico ma sicuramente meno ricco di principi attivi, perciò meno efficacie.
Ecco una ricetta facile e veloce per creare una crema nutriente fatta in casa, un regalo meraviglioso per la pelle di tutto il corpo.
Ingredienti
1 tazza di burro di karitè
1 cucchiaio di olio di mandorle dolci (si possono utilizzare anche altri oli come quello di vinaccioli, noccioli di prugna, sesamo, extra vergine di oliva, avocado, canapa)
1 cucchiaio di olio di cocco
1 cucchiaino di vitamina E (olio)
5 gocce di olio essenziale di lavanda (a noi piace l’olio essenziale di arancio dolce, di limone, mandarino, ylang ylang, vaniglia e vetiver)
Mettere a bagnomaria il burro di karitè in una piccola ciotola di pirex mescolando di tanto in tanto.
Quando il burro di karitè è sufficientemente morbido ma non completamente fuso aggiungere l’olio di mandorle dolci. Montare il composto con un frullino ad immersione, almeno per cinque minuti o finchè non diventa bello cremoso. Per ultimo aggiungere la vitamina E e l’olio essenziale. Continuare a miscelare fino a quando la crema, raffreddandosi, non diventi soffice e liscia. Tenuta in frigorifero dura fino a 6 mesi.