Via Ponte Nuovo, 10 20128 Milano

CERA D’API DI OPERCOLO
PREGIATA IN FOGLI
BIOLOGICA

16.00

Fogli purissimi di cera d'api di opercolo italiana certificata biologica. La nostra cera d'api è spettacolare, ha un profumo dolce e fragrante di miele. Rispetta le api e i loro alveari, rispetta l'ambiente perchè completamente naturale e non trattata. Di altissima qualita' viene purificata e trasformata in fogli leggeri stampati e comodissimi da usare. Possiede fantastiche proprietà emollienti e filmogene utili nel trattamento della pelle secca e matura. Confezione da 100 grammi.
 

schedaDescrizioneProprietàUtilizzo

Nome INCI: Cera alba
Qualità: proveniente da alveari biologici italiani
Ente certificatore biologico:: Bioagricert IT BIO 007
Analisi multiresiduali: esenti dai 300 principi attivi ricercati
Aspetto: fogli cerei sterilizzati a 125°C
Densità: 0,96
Peso: 100 gr
Spessore: 3 mm
Dimensioni celle: 4 mm
Colore: da giallo chiaro a giallo scuro
Odore: dolce e fragrante di miele
Punto di fusione: 63°C
Composizione: miscela complessa di esteri cerosi di acidi grassi e alcoli grassi, acidi grassi liberi e composti di idrocarburi a catena lunga
Conservazione: Conservare a temperatura ambiente lontano da umidità e luce.

 


Confezione da 100 gr di cera d'api di opercolo purificata, adatta alla produzione di saponi e cosmetici naturali. Una cera italiana che rispetta le api e l'ambiente, con un meraviglioso profumo dolce e fragrante di miele.
 
Perchè scegliere cera d'api biologica certificata?
Perchè l'apicoltura biologica rispetta gli animali e l'ambiente! Molte sono le regole che devono essere seguite dagli apicoltori per produrre cera e miele biologici. Gli apiari devono essere posizionati in modo tale che, nel raggio di 3km, le fonti di nettare e polline siano costituite da coltivazioni ottenute con il metodo biologico o da flora spontanea.
 
Alla fine della stagione produttiva agli alveari devono essere lasciate scorte abbondanti di miele e polline per superare l’inverno. Per l'allevamento delle api vengono preferite quelle pratiche di conduzione degli alveari volte a migliorare la resistenza alle malattie. In caso di malattia si possono utilizzare solamente farmaci fitoterapici o medicinali autorizzati.
 
La cera d'api viene utilizzata per la preparazione di creme, balsami, unguenti, saponi e candele. E' molto comoda da utilizzare perchè i fogli sono sottili, leggeri e si spezzano facilmente con le mani.
 


La cera d'api è unica per le sue proprietà filmogene, idratanti e protettive.
 
E' un ottimo emulsionante naturale e si utilizza per produrre creme, saponi, per indurire balsami, burrocacao, rossetti e unguenti.

Comodissima da usare e facile da dosare perchè i fogli cerei, comodi e leggeri, si spezzano facilmente con le mani.
 
In balsami, rossetti, burrocacao, stick e unguenti: 1-10 % sul peso totale della vostra preparazione in base alla densità desiderata.
Emulsioni (creme): 1-5 % sul peso totale della vostra preparazione
Saponi: fino al 3% sul peso dei grassi
 
COD: WGG001-108 Categoria: Tag: , , ,

Informazioni aggiuntive

Formato

100 gr

Precauzioni

USO ESTERNO, tenere fuori dalla portata dei bambini, Fare attenzione a non scottarsi quando si maneggia la cera fusa.

Le api e l'ambiente

Le API sono molto SENSIBILI all'ambiente e sono in grave pericolo di estinzione. La quantità di cera sul mercato mondiale sta diminuendo drasticamente perchè le api muoiono a causa dell'uso INTENSIVO DI PRODOTTI CHIMICI utilizzati in agricoltura. Le colonie vengono trattate in maniera preventiva con antibiotici con conseguenze nefaste per la salute delle api.
ATTENZIONE, la cera è il prodotto più inquinato dell'alveare perché, essendo liposolubile, trattiene i residui dei prodotti chimici con cui viene trattato l'alveare.
E' importante utilizzare CERA D'API BIOLOGICA, sana e rispettosa delle api e dell'ambiente.

Per comprendere meglio l'entità del pericolo vi segnaliamo il bellissimo DOCUMENTARIO “Un mondo in pericolo” (More than honey) del regista svizzero Markus Imhoof che ci mostra con splendide immagini la vita all’interno di un alveare e il dramma della moria delle api causata dai pesticidi che la campagna di Greenpeace chiede di bandire su http://www.SalviamoLeApi.org

Ti potrebbe interessare…