Via Ponte Nuovo, 10 20128 Milano

OLIO ESSENZIALE
ARANCIA DOLCE
NATURALE SICILIA

9.00

L'olio essenziale di arancia dolce italiano viene ottenuto attraverso una lavorazione artigianale, quasi manuale, ed è un olio molto richiesto perchè di ottima qualità. Molto delicato è adatto a tutti, grandi e piccini. Possiede proprietà antinfiammatorie, disinfettanti, decongestionanti, antisettiche, dermopurificanti, addolcenti ed ammorbidenti. In aromaterapia viene utilizzato per i suoi effetti positivi sulla sfera psico-emotiva essendo un ottimo sedativo e antidepressivo.
 

schedadescrizioneproprietàutilizzo

INCI: Citrus sinensis peel oil
Nome botanico: Citrus sinensis
Paese d'origine: Sicilia, Italia
Nota: di testa
Status: naturale, di origine vegetale
Estrazione: spremitura a freddo
Parti utilizzate: scorza del frutto
Aspetto: liquido limpido
Colore: da giallo ad arancione
Densità:  0.842 – 0.850
Odore: fresco, dolce, caratteristico del frutto


L'arancio (Citrus sinensis), originario dell'Asia, è un albero da frutto della famiglia delle Rutacee. Proviene da una ibridazione naturale tra il pompelmo (Citrus maxima) e il mandarino (Citrus reticulata).
 
L'albero cresce fino a una decina di metri, ha rami spinosi e foglie di 4-10 centimetri. Il suo frutto viene chiamato arancio dolce per distinguerlo da quello, amaro, dell'arancio amaro (Citrus aurantium).
 
Il nostro olio essenziale di arancia dolce viene distillato in Sicilia da arance Naveline e Ovale calabrese. Da 1000 arance si ricavano circa 600 grammi di olio essenziale.
 
Fino a 25 anni fa la Sicilia e le regioni vicine avevano quasi il monopolio assoluto nella produzione di olio essenziale di arancio, fino a quando gli Stati Uniti, il Brasile e la Guinea francese non hanno deciso di iniziare a coltivare e produrre anche loro questo olio essenziale, con il risultato che la produzione italiana è oggi quantitativamente trascurabile.
 

Versatile, economico, dall'aroma dolce, fresco e meraviglioso, l'arancio dolce è uno degli oli essenziali più utilizzati in aromaterapia. E' un olio essenziale che dona allegria e contribuisce ad eliminare l'odore è di stantio e di fumo dalle stanze.
 
I suoi effetti sedativi assicurano un sonno tranquillo. Qualche goccia nella vasca da bagno agisce come calmante e lenitivo per la pelle. Equilibra il sistema nervoso e dissipa ansia, agitazione e palpitazioni. Carminativo, antinausa, è un ottimo tonico e digestivo. Viene usato in cucina per aggiungere aroma a torte, biscotti e bevande.

 
Applicato sulla pelle lenisce le punture di vespe e api, viene spesso inserito nei saponi, creme, lozioni per il corpo e detergenti per la casa. A differenza dell'arancio amaro non è un olio foto tossico.
 
Per un lavaggio profumato aggiungete tre o quattro goccie di olio essenziale nella lavastoviglie, nella lavatrice, nel secchio dell'acqua per pulire il pavimento o nel detersivo dei piatti se ne avete in casa uno neutro.


L'olio essenziale di arancio potrebbe essere fotosensibilizzante, meglio non utilizzarlo sulla pelle prima di esporsi al sole. Usatelo invece nel dopo sole, alla sera, in quanto è fresco e porta il buon umore.
 
Se l'olio essenziale di arancio è contenuto in un sapone o uno shampoo non darà nessun tipo di problema, in quanto l’olio essenziale verrà lavato via, mentre il rischio della fotosensibilizzazione subentra quando l’olio essenziale si trova in prodotti che non si risciacquano, come oli da massaggio e creme viso e corpo.
 
Lega molto bene con gli oli essenziali di amyris, cannella, chiodi di garofano, bergamotto, incenso, lavanda, lavandino, limone, mandarino, pompelmo, pepe nero, ylang ylang, vaniglia, zenzero.
 
Dosaggio indicativo:
– dallo 0,5% al 3% nelle creme cosmetiche;
– fino al 4% nei saponi (per kg di olio base);
– 2-3 gocce nei diffusori per ambiente
– 2-3 gocce nella vasca da bagno
– 2-3 gocce diluito in olio base per il massaggio
 

Informazioni aggiuntive

Formato

10ml

Flacone

in vetro ambrato

nota profumata

Precauzioni d'uso

Conservare in luogo fresco e asciutto (<40°C) al riparo dal calore e dalla luce. Richiudere il contenitore dopo l'uso. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Non ingerire. non applicare OE puri sulle mucose (bocca, vagina, retto) ed evitare il contatto con gli occhi.

Per diluizioni e preparazioni utilizzare materiali di acciaio, vetro, o ceramica e porre attenzione alle superfici di oggetti e arredi: le essenze possono danneggiare diversi tipi di plastiche, vernici, legno, ecc.

Avvertenze

Materia prima cosmetica ad esclusivo uso esterno. Non è un prodotto pronto all’uso e non può essere applicato tal quale. Se non correttamente manipolato può avere controindicazioni e /o presentare pericoli per le persone.

Prodotto destinato all'esclusivo uso personale e privato. Non è consentita la rivendita e nemmeno l'utilizzo in prodotti destinati alla vendita o all'uso su terze persone.

Biolaboratorio FATTIAMANO non si assume responsabilità per eventuali danni a persone, cose o animali dovuti all'utilizzo improprio del prodotto, alla scorretta manipolazione del prodotto, all'inosservanza delle precauzioni d'uso e dei dosaggi indicati.

Ti potrebbe interessare…

  • OLIO ESSENZIALE
    CANNELLA CORTECCIA
    SRI LANKA

    15.00
  • BENZOINO RESINOIDE
    NATURALE LAOS

    12.00
  • olio essenziale di pino silvestre

    OLIO ESSENZIALE
    PINO SILVESTRE
    NATURALE AUSTRIA

    11.90
  • In offerta! Ravinstara

    OLIO ESSENZIALE
    RAVINTSARA
    BIOSOLIDALE MADAGASCAR

    12.00 8.55
  • OLIO ESSENZIALE
    LIMONE SICILIA
    BIOLOGICO

    12.00
  • olio essenziale cedro frutto Sicilia

    OLIO ESSENZIALE
    CEDRO FRUTTO
    NATURALE SICILIA

    12.00