Via Ponte Nuovo, 10 20128 Milano

OLIO ESSENZIALE
LAVANDA IBRIDA SUPER
BIOLOGICA FRANCIA

9.0028.00

Il lavandino è un ibrido di lavanda vera e lavanda spica con un rendimento molto superiore rispetto alla lavanda. Gode di ottime proprietà antisettiche, può aiutare a lenire le piccole ferite e prevenire le infezioni, molto efficace per prevenire ed eliminare i pidocchi e le lendini. E' rilassante, possiede un aroma floreale leggermente canforato, con note di sottofondo dolci-erbacee molto buone ma meno complesse e ricercate di quelle della Lavanda.
 

schedadescrizioneproprietàutilizzo

INCI: Lavandula Hybrida Oil
Certificazione BIOAB: FR-BIO-01
Paese d'origine: Francia
Nota: di testa/cuore
Stato: da coltivazione biologica
Estrazione: distillazione a vapore
Parti utilizzate: sommità fiorite
Aspetto: liquido
Colore: giallo chiaro
Odore: fresco, floreale, con leggere note di sottofondo dolci/legnose
Densità: 0.85 – 0.91


Il lavandino unisce in qualche modo i pregi della lavanda vera e della lavanda spica offrendo interessanti sfumature aromatiche e ottime proprietà medicinali.
 
L'olio essenziale di lavandino viene estratto dai fiori di Lavandula hybrida raccolti nel giusto tempo balsamico, attraverso la distillazione a vapore. Ha una resa di olio superiore alla lavanda fine perciò è meno caro.

 
L'olio essenziale di lavandino ha un aroma intenso, fresco, leggermente dolce con decise note floreali. La sua nota di testa possiede sfumature erbacee.


Disinfettante, aiuta ad uccidere i germi, batteri e molti funghi. Viene utilizzato, come la lavanda, nella cura di piccole ferite e ustioni. Antidepressivo e rilassante, in collaborazione con la menta piperita aiuta a combattere l'emicrania.
 
Il suo profumo è rilassante, aumenta l'autostima, la fiducia, la speranza e la forza mentale ma le sue note sono meno complesse della lavanda fine, con punte canforate.
 

Contrasta la depressione, l'insicurezza, la solitudine e allevia l'ansia.


Viene molto usato in aromaterapia e dato che è più economico della lavanda fine come agente profumante per saponi.
 
Per prevenire e combattere pidocchi e lendini. Diluire 3-4 gocce di olio essenziale in un cucchiaio raso di olio di mandorle dolci o girasole, frizionare il cuoio capelluto e lasciare agire tutta la notte. In alternativa è possibile applicare 1 goccia di olio essenziale in 3 o 4 diversi punti del cuoio capelluto, ripetendo l’applicazione ogni giorno fino alla scomparsa dei parassiti.
 
Si fonde perfettamente con gli oli essenziali di bergamotto, citronella, cannella, rosmarino, pino, gelsomino, timo, vaniglia e patchouli.
 
Dosaggio indicativo: dallo 0,5% al 3% nelle creme cosmetiche;
fino al 3% per saponi (per kg di olio base);
2-3 gocce nei diffusori per ambiente
2-3 gocce sul cuoio capelluto per combattere pidocchi e lendini
 

 

COD: WAK020 Categorie: , ,
Svuota
10ml 9.00
30 ml 14.00
100 ml 28.00

Informazioni aggiuntive

Formato

10ml, 30 ml, 100 ml

Precauzioni

Uso estermo. Non ingerire. Gli oli essenziali sono estratti di piante molto potenti e devono essere usati con estrema cautela. Non devono mai essere usati puri sulla pelle. L'olio essenziale di lavanda ibrida non è fotosensibilizzante, è adatto a tutta la famiglia, fatta per eccezione per le donne durante i primi 3 mesi di gravidanza e per chi soffre di epilessia.

Conservazione

Conservare in luogo fresco e ben ventilato, al riparo da calore, sole diretto, scintille o fiamme libere. Chiudere il contenitore dopo l'uso. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Olio essenziale

Il Lavandino (Lavandula hybrida) non è una pianta naturale perché è nata in seguito ad una ibridazione tra la Lavandula angustifolia e la Lavandula latifolia. Il vantaggio di questo ibrido è che ha un rendimento significativamente più elevato rispetto alle due Lavande originarie ed è quindi meno costoso. Per gli amanti della lavanda vera, questo olio risulterà meno fine. Possiede l'aroma della lavanda ma le sue proprietà non sono così ampie e complesse. Non è un olio essenziale meno potente, solo diverso.

Ti potrebbe interessare…