Nome INCI: Citrus medica vulgaris fruit extract
Nome botanico: Citrus medica L. Var. vulgaris
Paese d'origine: Sicilia, Italia
Nota: di testa
Status: naturale, di origine vegetale
Estrazione: spremitura a freddo dalla scorza del frutto
Parti utilizzate: scorza del frutto
Aspetto: liquido
Colore: da giallo a verde
Odore: fresco, fruttato
Densità: 0.92 – 0.94
Punto di infiammabilità: <60°C
Categoria:anche di grado alimentare secondo la direttiva 1334/2008 del Consiglio
Il cedro è un agrume diffuso in tutto il mediterraneo, Medio Oriente, India e Indonesia, presenta frutti gialli molto grandi, con buccia ruvida spessa e polpa quasi assente. La sua coltivazione risale a tempi molto antichi, in Sicilia è tipica quella bitorzoluta (vozza-vozza).
Ricco di flavonoidi, vitamine e sali minerali il cedro e' un potente antiossidante e possiede ottime proprieta' germicide, disinfettanti e digestive. L’assunzione del frutto fresco pare sia ottima anche per chi soffre di colite, gas intestinali e gonfiori addominali perchè facilita il processo digestivo.
La festa del cedro si tiene nella città di Forlì il 1º maggio e a Bibbona nel giorno di Pasquetta, in ricordo dell'antica usanza locale di servirsi di questo frutto come dazio.
Fruttato e pulito questo olio essenziale viene utilizzato per normalizzare la pelle grassa e, dato che favorisce il microcircolo, anche nel trattamento della cellulite.
Favorisce la crescita dei capelli e combatte la forfora, viene utilizzato nel trattamento del cuoio capelluto.
L'olio essenziale di cedro viene ampiamente utilizzato in profumeria per le sue note decise, fresche e agrumate. Svolge un'azione calmante sul sistema nervoso, utile in caso di stress, tensione nervosa, rabbia e stanchezza.
E' stato molto utilizzato come scaccia zanzare e come antitarme negli armadi per il suo effetto repellente .
In Oriente viene usato per deodorare cassetti e armadi, per rivitalizzare i pot-pourri.
Sempre piu' spesso viene impiegato in cucina per aromatizzare liquori e bevande dissetanti (la famosa cedrata) e come ingrediente base nella frutta candita e nelle marmellate.
La sua nota di testa è piacevolmente fresca e fruttata. Lega molto bene con gli oli essenziali di arancio dolce, bergamotto, citronella, pompelmo, limone, lemongrass, Lime, melissa, neroli, salvia, rosmarino, petitgrain, mandarino.
Dosaggio indicativo:
– dallo 0,5% al 3% nelle creme cosmetiche;
– fino al 3% per saponi (per kg di olio base);
– 2-3 gocce nei diffusori per ambiente o lampada per aromi.
Per stimolare il cuoio capelluto e combattere forfora e prurito: aggiungere qualche goccia di olio essenziale di cedro in 2 cucchiai di olio di jojoba, massaggiare il cuoio capelluto e lavare con uno shampoo delicato.
Per idratare e purificare la pelle: aggiungere due gocce di olio essenziale di cedro in due cucchiai di olio base come mandorle dolci, vinaccioli o cartamo, applicare sulla pelle con movimenti circolari con un batuffolo di cotone.
Nel Diffusore: qualche goccia di olio di cedro diffuso nell'ambiente promuove la calma e la meditazione, tiene lontano le zanzare.