INCI: Foeniculum vulgare
Nome botanico: Foeniculum vulgare var. dulce
Paese di origine : Italia, Toscana
Nota: di base
Status: biologico di origine vegetale
Uso: cosmetico e alimentare
Estrazione: distillazione a vapore
Parti utilizzate: semi
Colore: da incolore a giallo chiaro
Note olfattive: fresco che ricorda l'anice e la liquirizia, con note pepate e sottofondo canforato
Densità: 0,96
Certificazione:Ecocert
L'olio essenziale di finocchio dolce viene estratto a freddo dai semi schiacciati. Il suo aroma è fresco e persistente, ricorda il profumo dell'anice e della liquirizia.
In cosmesi viene utilizzato per trattare la pelle grassa e impura, per lenire edemi e contusioni, per combattere le adiposità e gli inestetismi cutanei causati dalla cellulite.
Nelle creme viso si rivela utile per contrastare efficacemente i segni dell'invecchiamento cutaneo, per vivacizzare un colorito spento e, date le sue proprietà astringenti, per trattare la pelle grassa e oleosa.
Il finocchio dolce viene utilizzato per alleviare una vasta gamma di problemi digestivi, specialmente in caso di indigestione o gas intestinale. In passato veniva adoperato per contrastare i reumatismi, per curare i morsi di serpente e per liberare i cani dalle pulci.
In aromaterapia viene consigliato per aumentare il coraggio e la determinazione.
Si miscela molto bene con gli oli essenziali di arancia, bergamotto, cardamomo, cipresso, geranio, ginepro, lavanda, legno di rosa, limone, maggiorana, mandarino, niaouli, pepe nero, pino, pompelmo, ravensara, rosa, rosmarino, ylang ylang e zenzero.
Il finocchio dolce viene utilizzato da sempre in cucina per rendere più digeribili gli alimenti, specialmente i legumi e prevenire fenomeni di gonfiore e flatulenza.
Il finocchio era una pianta molto popolare già tra gli antichi cinesi, egizi e romani, si credeva trasmettesse longevità, coraggio e forza.
L'olio essenziale di finocchio dolce viene diffuso nell'ambiente per stimolare l'appetito, utile nei casi di anoressia e per aumentare il coraggio di fronte alle avversità della vita.
SICUREZZA
L'olio essenziale di finocchio dolce non deve essere usato in grandi dosi in quanto può avere effetto narcotico. Dovrebbe essere del tutto evitato in gravidanza e in casi di epilessia.
Non è tossico per l'ambiente, è biodegradabile e non risulta bioaccumulabile.
Dosaggio indicativo
3-4 gocce nel bruciaessenze
fino al 0,5% nelle creme viso
fino al 1% nelle creme corpo e negli shampoo
fino al 2% nei saponi e nei profuma-cassetti