INCI: Citrus Limon oil
Nome botanico: Citrus Limon L. (Burm)
Nota: di testa
Paese d'origine: Sicilia, Italia
Status: 100% biologico, di origine vegetale – nessun agente estrattivo usato
Estrazione: spremitura a freddo delle bucce
Parti utilizzate: scorza
Aspetto: liquido
Colore: da giallo a leggermente verde
Odore: caratteristico della buccia di limone
Densità: 0.84 – 0.85
Punto di infiammabilità: +49°C
Certificazione BIO: Ecocert
Il limone era ben noto in Europa fin dal Medioevo, greci e romani erano dei grandi consumatori di questo agrume giallo sole e ne conoscevano bene le ottime proprietà terapeutiche.
Molto sensibile alle basse temperature e all'umidità i limoni sono particolarmente adatti ai climi aridi e subtropicali del sud della California e della regione mediterranea (particolarmente Sicilia), dove crescono rigogliosi in grandi frutteti profumati.
L'olio essenziale di limone viene spesso adulterato ma è abbastanza semplice identificarlo dalle note dure e unidimensionali che sanno di trementina. L'olio essenziale di limone puro invece evaporerà nell'aria lasciando note leggere, fresche e asciutte.
L'olio essenziale di limone è un ottimo disintossicante, purificante e rivitalizzante. Il limone è composto dal 68% di limonene, un potente antiossidante, pertanto può essere utilizzato per combattere la pelle grassa, l'acne e schiarire le macchie della pelle (iperpigmentazione).
Esternamente può essere strofinato sulle punture di insetti per ridurre il gonfiore e togliere il prurito. Può essere aggiunto a shampoo per ridurre la forfora e lucidare i capelli (particolarmente indicato per le bionde in quanto ha il vantaggio di schiarire il colore dei capelli naturalmente).
In un bagno tiepido può alleviare il prurito da eczema e ridurre l'infiammazione di morbillo e altre malattie infantili che possono causare macchie della pelle. L'olio essenziale quando massaggiato sulla pelle può neutralizzare l'odore del corpo (è particolarmente efficace per i malati di cancro in quanto aiuta anche a rafforzare il morale e sollevare gli spiriti paurosi e depressi).
Il limonene è un meraviglioso disinfettante e si trova nella maggior parte dei detergenti per la casa, anche se il profumo utilizzato è di solito estratto dalla citronella o dalla litsea cubeba perché questi oli essenziali sono più economici del limone. L'olio essenziale di limone è noto per uccidere i germi sulle superfici di lavoro (ottimo se strofinato su taglieri di legno) e quelli presenti nell'aria, in particolare lo stafilococco. Non utilizzarlo su granito o pietra in quanto può rovinare la superficie.
Dissetante, aromatico, digestivo, astringente, diuretico è consigliato per la cura di alcune patologie come influenze o calcolosi renale, può essere utilizzato in bevande e per esaltare il sapore dei cibi e insalate.
L'olio essenziale di limone potrebbe essere fotosensibilizzante, meglio non utilizzarlo sulla pelle prima di esporsi al sole. Usatelo invece nel dopo sole, alla sera, in quanto è fresco e porta il buon umore.
Se l'olio essenziale di limone è contenuto in un sapone o uno shampoo non darà nessun tipo di problema, in quanto l’olio essenziale verrà lavato via, mentre il rischio della fotosensibilizzazione subentra quando l’olio essenziale si trova in prodotti che non si risciacquano, come oli da massaggio e creme viso e corpo.
Dosaggio indicativo:
– dallo 0,5% al 3% nelle creme cosmetiche;
– fino al 3% nei saponi (per kg di olio base);
– 2-3 gocce nei diffusori per ambiente.