Via Ponte Nuovo, 10 20128 Milano

L’ACETO DEI 4 LADRI

Completamente naturale e facile da preparare,
l’aceto dei 4 ladri è ricco di sali minerali ed è un antivirale e battericida naturale.
 
La ricetta proviene da lontano: durante una delle epidemie di peste che colpì l’Europa nel 1600, quattro ladri riuscivano a derubare i malati senza esserne contagiati. Arrestati, domandarono loro come facevano a non ammalarsi.
 
I ladri dissero che usavano un macerato di erbe che comprendeva salvia, rosmarino, timo, lavanda e altre.
Con questo liquido si bagnavano due volte al giorno i polsi e le tempie.
 
Questo buonissimo aceto si può assumere per via interna, un cucchiaino di aceto dei quattro ladri in un bicchiere d’acqua da bere due volte al giorno.

 
PREPARAZIONE DI 1 LITRO DI ACETO DEI 4 LADRI
TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti
TEMPO PASSIVO: 10-15 giorni
 

RICETTA
2 cucchiai di fiori di lavanda
2 cucchiai di timo
1 cucchiaio di foglie di rosmarino
1 cucchiaio di foglie di salvia
3 bacche di ginepro
1 pezzetto di cannella corteccia
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di foglie di noce
 
Le erbe devono essere secche e spezzettate con le mani prima di metterle a macerare nel barattolo con l’aceto.
 

COME PREPARARE L'ACETO DEI 4 LADRI
Print Recipe
Mettere gli ingredienti in un barattolo di vetro capiente o in una bottiglia a collo largo e aggiungere un litro di buon aceto bianco o aceto di mele. Il barattolo va chiuso. Dopo 10-15 giorni filtrare e imbottigliare in recipienti più piccoli. Preparato a freddo si conserva a lungo. E' utile per prevenire le malattie virali ed epidermiche. E' un condimento buonissimo per le insalate.  
COME PREPARARE L'ACETO DEI 4 LADRI
Print Recipe
Mettere gli ingredienti in un barattolo di vetro capiente o in una bottiglia a collo largo e aggiungere un litro di buon aceto bianco o aceto di mele. Il barattolo va chiuso. Dopo 10-15 giorni filtrare e imbottigliare in recipienti più piccoli. Preparato a freddo si conserva a lungo. E' utile per prevenire le malattie virali ed epidermiche. E' un condimento buonissimo per le insalate.  
Condividi questa Ricetta