Inci: Mentha Piperita Oil
Nome botanico: Menta Piperita
Paese d'origine: India
Nota: di testa
Status: biologica di origine vegetale
Estrazione: distillazione a vapore
Parti utilizzate: parti aeree
Aspetto: fluido
Colore: da incolore a giallo paglierino
Densità: 0.90 – 0.91
Odore: caratteristico della menta, erbaceo, fresco, dolce, gradevolmente noto
Certificazione: Ecocert
La Mentha piperita è una pianta medicinale molto importante appartenente alla famiglia delle Lamiaceae; E' stata coltivata dagli antichi Egizi e documentata nella farmacopea islandese del XIII secolo. Viene ampiamente coltivata nelle zone temperate di tutto il mondo, in particolare in Europa, Nord America e Nord Africa.
L'olio essenziale viene estratto dalle parti aeree della pianta fiorita, dalle foglie e dal fiore fresco. Esso viene ampiamente utilizzato nell'industria cosmetica, alimentare e farmaceutica. Il mentolo viene utilizzato come materia prima in prodotti cosmetici come deodoranti, colluttori e dentifrici ma anche nel tabacco da masticare, nei dolciumi, in balsami analgesici, nelle pastiglie per la tosse, profumi, gomme da masticare e nelle caramelle.
Le foglie fresche o secche sono utilizzate per preparare bevande rinfrescanti come tè, tisane, gelatine, sciroppi e gelati.
L'Olio Essenziale di menta piperita vanta proprietà antibatteriche ed energizzanti, rinfresca e stimola, è indicato per trattare le pelli secche, acneiche anche con dermatite.
Ottimo aggiunto nei saponi, in creme corpo e nei gel rinfrescanti.
L'Olio Essenziale di menta piperita aiuta la digestione, allevia la flatulenza e i crampi intestinali. Un suffumigio o un massaggio sul petto con un olio vegetale base (per es. mandorle dolci) dove sono state aggiunte due o tre goccie di olio essenziale di menta piperita può dare sollievo a chi soffre di congestione nasale, sinusite, asma, bronchite e tosse.
Aggiungete qualche goccia all’acqua per un pediluvio rinfrescante e decongestionante, all’olio da massaggio, nella vasca da bagno, nel diffusore come profumazione per ambienti. Nello shampoo tonifica il bulbo e rinfresca la cute.
Dosaggio indicativo:
– dallo 0,5% al 3% nelle creme cosmetiche;
– fino al 3% per saponi (per kg di olio base);
– 2-3 gocce nei diffusori per ambiente.
Lega molto bene con gli oli essenziali di vaniglia, benzoino, pepe nero, cipresso, eucalipto, geranio, pompelmo, ginepro, lavanda, limone, niaouli, pino, rosmarino, tea tree, basilico. Evitate di assumere menta durante una cura omeopatica.