Nome INCI: Illicium verum Oil
Nome botanico: Illicium verum
Altri nomi: anice stellato cinese
Origine: Vietnam
Nota: cuore/testa
Stato: naturale, di origine vegetale
Estrazione: distillazione in corrente di vapore
Parti utilizzate: frutti
Aspetto: liquido limpido
Colore: da trasparente a giallo chiaro
Odore: fresco, dolce, piccante con note che ricordano la liquirizia nera
Densità: 0,97 – 0,98
Impiego: 1-3%
L’ANICE STELLATO (ILLICIUM VERUM)
Venerato come albero del Buddha, il grazioso alberello di anice stellato (Illicium verum) è spesso piantato vicino ai templi e nei pressi di luoghi di sepoltura.
Il suo olio essenziale a volte viene confuso con l'olio essenziale di Anice (Pimpinella anisum) ma, pur avendo nome e profumo simile, possiedono proprietà ben diverse.
L'olio essenziale di anice stellato viene prodotto tramite distillazione a vapore dai semi del frutto di Illicium verum, dalla caratteristica forma di stella.
Come suggerisce il nome, il frutto a forma di stella è di colore marrone, coriaceo, con cinque, otto o a volte ben dieci bacelli (punte).
Possiede un aroma fresco, piccante, che ricorda la liquirizia nera. A lungo usato nell’alimentazione e nella medicina cinese, è un ingrediente fondamentale di una famosa miscela di spezie chiamata “polvere 5 spezie” usata in quasi in tutte le ricette cinesi.
TOSSICITA’ DELL’ANICE GIAPPONESE (ILLICIUM ANISATUM)
L’anice giapponese (Genere Illicium ma specie anisatum), anche noto come shikimi, è simile a quello stellato ma altamente tossico e non commestibile e può causare avvelenamento nei neonati e nei bambini.
In oriente l’anice è un rimedio tradizionale usato per alleviare le coliche nei neonati.
Nel novembre 2004 un articolo sulla rivista “Pediatrics” afferma che l’anice stellato giapponese malauguratamente finisce di tanto in tanto insieme alle partite di anice stellato cinese.
L’articolo suggerisce ai genitori di non somministrare ai neonati e bambini anice stellato, neanche sotto forma di tè. Gli adulti, prima di bere il tè all’anice stellato, dovrebbero assicurarsi che sia fatto solo da anice stellato cinese (Illicium verum).
In Giappone la corteccia di anice giapponese viene utilizzata per la produzione di incensi.
TOSSICITA’ DELL’ANICE AMERICANO (ILLICIUM PARVIFLORUM)
L’anice delle paludi americane (Genere Illicium e specie parviflorum), trovato in Georgia, Florida e Carolina a sud degli USA, è molto simile all’anice stellato ma anch’esso non dovrebbe essere utilizzato a causa della sua tossicità.
ANTISETTICO E FUNGICIDA
L'olio essenziale di anice stellato è un ottimo antisettico e fungicida. E' stato dimostrato che aiuta a combattere la candidosi causata da un fungo chiamato Candida albicans.
REUMATISMI E DOLORI ARTICOLARI
Nel massaggio è utile per alleviare reumatismi e dolori muscolari (sempre diluito in un olio vegetale) e può essere massaggiato sul petto per alleviare i sintomi di raffreddore, tosse e bronchite. In farmacia viene usato come agente aromatizzante negli sciroppi per la tosse e nei dentifrici.
SEDATIVO
L'anice stellato ha proprietà sedative e può essere utile in aromaterapia per le persone che soffrono di ansia e disturbi del sonno.
IN SINERGIA CON
Lega molto bene con gli oli essenziali di arancia dolce, arancia sanguinella, cannella, chiodi di garofano, lavanda, legno di cedro, legno di rosa, lime, menta e pino.
DOVE USARLO
E' fantastico nei saponi, nelle candele profumate e negli scrub corpo perchè regala un profumo dolce e speziato.
Si aggiunge a dentifrici e collutori perchè rinfresca l’alito e cura le mucose della bocca.
Ottimo insetto-repellente può essere inserito in shampoo, spray e lozioni per capelli. Negli shampoo per bambini aiuta a tenere lontano i pidocchi.
DOSAGGIO INDICATIVO
Dallo 0,5% al 3% nelle creme cosmetiche, shampoo e bagnoschiuma neutri
Fino al 5% per saponi (per kg di olio base)
3-4 gocce nei diffusori per ambiente
Nel massaggio
2 o 3 gocce in 30ml di olio vegetale (mandorle dolci, sesamo, cartamo, calendula)
AVVERTENZE
Non usare in gravidanza, allattamento, sotto i 6 anni di età. Impiegare sempre a basse dosi.