OLIO ESSENZIALE
LAVANDA FINE BIOLOGICA
SELEZIONATA TOSCANA
€9.00 – €14.00
Olio essenziale di Lavanda angustifolia super selezionata, distillata da piante che crescono in Toscana, sulle colline del Chianti. La lavanda angustifolia conosciuta anche come lavanda fine o lavanda vera è la specie che produce meno olio essenziale ma finemente complesso e pregiato.
L’olio essenziale di Lavanda è un “must have” da tenere sempre in casa e in borsetta. E' molto apprezzato in fitocosmesi per la cura della pelle delicata e sensibile.
Linalolo, linalile acetato, limonene, tannini e flavonoidi concorrono a definire le sue proprietà sedative e calmanti: per il suo potere rilassante concilia il riposo notturno. Analgesica, antibatterica e cicatrizzante è indicata per trattare piccole lesioni cutanee.
schedacaratteristicheproprietàutilizzo
INCI: Lavandula angustifolia oil
Nome botanico: Lavandula Angustifolia
Paese d'origine: Toscana, Italia
Certificazione biologica: Ecocert
Nota: di cuore
Estrazione: distillazione a vapore
Parti utilizzate: parti fiorite
Aspetto: limpido
Colore: paglierino
Odore: caratteristico della lavanda fiorita, floreale con sottotoni dolci-erbacei
Densità: 0.88 – 0.90
La lavanda fine, originaria delle zone montuose delle regioni mediterranee, è una delle piante più popolari e ampiamente utilizzate in fitocosmesi e in aromaterapia. Si tratta di un piccolo arbusto con rami legnosi e foglie allungate grigio verdi. Produce piccoli fiori di colore viola blu che le conferiscono il suo profumo così fragrante e caratteristico.
Il nome lavanda deriva dal latino “lavare”, ciò è dovuto al fatto che veniva comunemente usata in bagni caldi per purificare la mente e lo spirito.
L'olio essenziale di lavanda è molto apprezzato in fitocosmesi per la cura della pelle delicata e sensibile e per le sue ottime proprietà antisettiche.
Rigenera la pelle in caso di psoriasi, eczema, foruncoli, acne, herpes labiale, orticaria, vesciche e bruciature (rinnovamento cellulare).
E' un ottimo adattogeno ed è quindi in grado di aiutare il corpo durante periodi di stress e squilibri.
Il suo profumo è floreale ma non troppo dolce.
Si miscela molto bene con gli oli essenziali di bergamotto, citronella, cannella, rosmarino, pino, gelsomino, timo, vaniglia e Patchouli. Se combinato con oli essenziali agrumati o con la menta risulta adatto anche agli uomini.
Dosaggio indicativo
fino al 1% in creme e saponi
Fino al 2% nei profuma-cassetti
Prima di coricarsi, qualche goccia sul cuscino aiuterà ad alleviare stress, ansia e tensioni.
Una goccia di olio essenziale di lavanda su una puntura d'ape o puntura d'insetto aiuterà a ridurre prurito e gonfiore.
Alcune gocce di olio di lavanda strofinate sul cuoio capelluto aiuteranno a ridurre la forfora e combattere l'alopecia areata.