Profondo e luminoso questo Blu è davvero incantevole, un 'must have' nella tua palette di colori.
Una tonalità perfetta per colorare ogni tipo di make-up (fondotinta, ombretti, rossetti, matite, smalti ecc.) e per colorare i tuoi saponi a freddo, a caldo e quelli trasparenti o sciogli e versa.
Nel sapone non macchia e non cola, ma attenzione a non aggiungerne troppo perchè potrebbe migrare nei colori vicini.
Consigliamo 2 cucchiaini di colore per ogni chilogrammo di sapone.
ABBINAMENTI
Usalo da solo o miscelato ad altri colori, per esempio al viola regina, per creare un bel viola profondo.
Prova ad abbinarlo ad un tocco di arancione, suo colore complementare, oppure al giallo, al rosso o al color terracotta. Bellissimo anche abbinato ad un color crema, verde chiaro o a un color oro.
IL COLORE BLU
Il blu è l'ultimo dei colori primari, elemento essenziale per la progettazione dei colori. Intenso, profondo, distensivo, metafisico, spirituale, trascendente è il colore associato alla meditazione, allo spazio interiore, al pensiero, al riposo, all'armonia.
Nella medicina Ayurvedica il blu è un colore femminile, collegato al quinto chakra, Vishudda, centro della gola.
Per la medicina cinese è un colore yin, simbolo dell’immortalità.
Il blu è anche riferito alla figura del cerchio, dell'infinito e di tutto ciò che è legato all'eterno.
CURIOSITA'
In passato il blu oltremare era ottenuto dai lapislazzuli. Il pigmento era considerato più prezioso dell'oro in quanto l'unica fonte era un'arida striscia di montagne nel nord dell'Afghanistan. Il processo di estrazione comportava la macinazione della pietra in polvere fine, poi veniva lavorata con cera fusa, oli e resina di pino, e quindi impastata in una soluzione diluita di liscivia.
A causa dei suoi costi proibitivi, il colore era tradizionalmente limitato alla veste di Cristo o della Vergine Maria. I pittori europei dipendevano da ricchi mecenati per il loro acquisto. Si è a conoscenza che artigiani poco scrupolosi scambiavano il blu oltremare con l'indaco e intascavano la differenza.